Turanda: dai manoscritti alla scena

Venerdì 3 ottobre 2025, ore 11
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Lettura
Ingresso libero

Il 3 ottobre 2025, la Biblioteca Nazionale Braidense ospiterà la conferenza Turanda: dai manoscritti alla scena, un evento promosso dal Conservatorio di Como in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi e l’Accademia di Belle Arti di Brera.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Turanda, dedicato alla riscoperta dell’opera di Antonio Bazzini, la quale, dopo un’unica serie di recite al Teatro alla Scala nel carnevale del 1867, vedrà la sua prima nuova messa in scena in età moderna il prossimo 26 ottobre al Teatro Sociale di Como.

La conferenza, a cura del m° Marco Emilio Camera, approfondirà le tappe fondamentali del percorso critico e filologico compiuto finora. Interverranno:

  • Vittorio Zago (Direttore del Conservatorio di Como)
  • Marcoemilio Camera (Direttore della Biblioteca del Conservatorio di Como)
  • Antonio Moccia (Curatore dell’edizione critica per Casa Ricordi)
  • Pierluigi Ledda e Carlo Lanfossi (Archivio Storico Ricordi)
  • Marco Mazzolini (Direttore generale di Casa Ricordi)
  • Bruno dal Bon (Direttore d’orchestra della nuova produzione)
  • Stefania Panighini (Regista della nuova produzione)

Per l’occasione, saranno presentati sia il libretto originale di scena con le note di regia della prima esecuzione scaligera, sia documenti originali provenienti dall’Archivio Ricordi relativi alla vita e all’opera di Antonio Bazzini.

Per maggiori informazioni: https://conservatoriocomo.it/eventi/turanda-dai-manoscritti-alla-scena/.

Turandot

Potrebbe interessarti