24/07/2016
La mostra dedicata a Puccini inaugura il Festival di Bayreuth
“Puccini a Bayreuth” è la mostra realizzata in collaborazione tra Fondazione Festival Pucciniano, Puccini Museum di Lucca e Archivio Ricordi. Essa si presenta come uno degli eventi inaugurali del Festival di Bayreuth, festival annuale dedicato a Richard Wagner, e, allo stesso tempo, appare come un’ottima occasione per promuovere le varie attività e iniziative che ruotano attorno alla figura del compositore italiano.
La mostra è suddivisa in quattro sezioni, ciascuna delle quali sarà dedicata ai viaggi di Puccini nella città bavarese.
Nel 1888 Puccini si reca a Bayreuth per la prima volta accompagnato da Ferdinando Fontana, commediografo e librettista delle sue due prime opere Le Villi ed Edgar. Grazie alle sue potenzialità e capacità musicali, il giovane compositore riuscì a catturare l’attenzione di Giulio Ricordi, che lo vide come il tanto cercato erede di Giuseppe Verdi.
Nello stesso anno, l’Editore Ricordi invia Puccini a Bayreuth perché gli fornisca un resoconto della mise en scène wagneriana, dato che due mesi prima, il 1 giugno 1888 la sua Casa Editrice aveva rilevato la Casa Musicale di Francesco Lucca, acquisendo così anche i diritti di pubblicazione in Italia delle opere wagneriane, di cui Lucca era esclusivo detentore.
Nel luglio 1889 Giulio Ricordi decide di mettere in scena per la prima volta in Italia I Maestri Cantori di Norimberga e invia nuovamente Puccini a documentarsi, accompagnato dal direttore artistico Adolf Hohenstein, che ne realizzerà i costumi per la premiere scaligera del 26 dicembre 1889.
Nell’estate del 1912 Giacomo Puccini torna a Bayreuth ad assistere alla rappresentazione di Parsifal. E’ ormai diventato un compositore famoso in tutto il mondo e dove arriva è oggetto di ammirazione. Ha composto capolavori quali La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e La Fanciulla del West.