Digital

The Music Folder

Turandot

The Music Folder è un podcast a cura dell’Archivio Storico Ricordi dedicato all’intersezione tra musica, memoria e arte.

Ideata con l’intento e la curiosità di riflettere sulle fonti sonore, la serie è il risultato dell’incontro tra il pensiero di grandi artisti, musicisti e ricercatori del contemporaneo come Alvin Curran, William Basinski, Jeff Mills, Wolfgang Voigt, Moritz von Oswald, Nicolás Jaar, Suzanne Ciani, Simon Reynolds, e Christina Kubisch, e l’indagine accurata di musicologi, critici, curatori e autori tra cui Veniero Rizzardi, Francesco Tenaglia, Claudia Attimonelli, Marco Mancuso, Guglielmo Bottin e Francesco Bergamo.

The Music Folder non segue il modello tradizionale di intervista focalizzata sugli ultimi progetti discografici o sulle carriere dei protagonisti, per aprirsi invece al confronto sul ruolo e il significato dei fenomeni sonori nel processo artistico e produttivo. Ogni ospite è stato scelto per aver avuto contribuito a plasmare le rivoluzioni silenziose del minimalismo, della musica elettronica e d’avanguardia, sempre con uno sguardo rivolto al futuro.

Il podcast affronta il tema delle fonti sonore e della generazione del suono da una prospettiva non strettamente archivistica o catalografica, bensì dal punto di vista creativo, artistico e filosofico, talvolta esistenziale. Da qui l’incontro e la collaborazione, per una parte degli episodi di The Music Folder, con realtà istituzionali quali Biennale Musica, San Fedele Musica e Berlin Atonal.

Ultimo episodio:

Puoi ascoltare il nostro podcast QUI

Turandot

Altri progetti